Cynar: L’Iconico Amaro Italiano dal Tocco di Carciofo

Cynar: L’Iconico Amaro Italiano dal Tocco di Carciofo

Cynar, un celebre Amaro italiano, ha creato una nicchia unica nel mondo degli amari e digestivi. Conosciuto per la sua distintiva base di carciofo, Cynar è infuso con 13 botaniche accuratamente selezionate che creano il suo caratteristico profilo di gusto dolce-amaro. Introdotto per la prima volta nel 1952 da Angelo Dalle Molle, Cynar è stato progettato per unire funzionalità e piacere, promuovendosi come un aperitivo o digestivo salutare e versatile.

Con un ABV di 16,5%, il contenuto moderato di alcol di Cynar e la sua complessità erbacea lo rendono un favorito tra i bartender e gli appassionati di Amaro. Il suo sapore terroso ma delicatamente dolce lo rende perfetto per essere gustato liscio, con ghiaccio o come ingrediente unico in cocktail classici e moderni.

Cynar fa parte della lunga e ricca tradizione italiana degli Amari, una famiglia di liquori a base di erbe che include nomi rinomati come Amaro Montenegro, Averna e Amaro del Capo. Questi liquori sono celebrati per le loro proprietà digestive e la loro versatilità sia come aperitivi che nei cocktail, rendendoli pilastri della cultura culinaria e del bere italiana.

L’audace design, che presenta il carciofo in modo prominente sull’etichetta, è diventato sinonimo dell’identità di Cynar, risuonando con gli amanti degli spiriti italiani in tutto il mondo. Che sia gustato come digestivo o in cocktail creativi come il Cynar Spritz, Cynar rimane un elemento essenziale nel mondo degli Amari, celebrato per la sua ricca storia e il suo sapore distintivo.

Un Amaro unico, Cynar bilancia note terrose di carciofo con una complessità botanica.

Le Origini e la Prima Storia

Cynar è stato introdotto nel 1952 da Angelo Dalle Molle, un imprenditore con la visione di creare un Amaro che fosse sia piacevole che benefico per la salute. Il nome "Cynar" deriva dalla "cinarina," un composto presente nei carciofi che contribuisce al suo sapore unico e ai suoi supposti benefici digestivi.

Sviluppato in Italia, Cynar è stato inizialmente commercializzato come un aperitivo salutare, adatto a promuovere la digestione e il relax. Le audaci campagne pubblicitarie degli anni ’50 e ’60 ne hanno evidenziato la versatilità, dall’essere gustato liscio come digestivo al miscelarlo con Soda per un aperitivo rinfrescante.

Sviluppo Storico

Cynar guadagnò rapidamente popolarità dopo la sua introduzione, diventando un nome familiare in Italia durante la metà del XX secolo. Il suo sapore terroso e dolce-amaro lo distingue da altri Amari, attirando sia i tradizionalisti che i bevitori moderni.

Negli anni ’90, Cynar iniziò a guadagnare terreno a livello internazionale, in particolare negli Stati Uniti, mentre il rinascimento dei cocktail ravvivava l’interesse per i liquori amari ed erbacei. Oggi, Cynar è riconosciuto come un simbolo della cultura autentica dell’Amaro italiano, con la sua produzione supervisionata da Gruppo Campari, assicurandone l’eredità e la qualità.

Influenza Globale

Nel corso dei decenni, Cynar ha trasceso le sue radici italiane per diventare un favorito nei cocktail bar di tutto il mondo. Il suo profilo di sapore unico, che combina note erbacee, terrose e leggermente dolci, lo rende un ingrediente versatile sia nella mixologia tradizionale che moderna.

Dagli aperitivi italiani classici alle creazioni innovative dei bartender contemporanei, la presenza di Cynar nella cultura globale dei cocktail continua a crescere. Cocktail iconici come il Cynar Negroni e il Cynar Spritz hanno cementato il suo status di must per qualsiasi appassionato di Amaro.

Cynar in Tempi Moderni

Dal 2000, Cynar ha vissuto una rinascita in popolarità, guidata dal rinascimento globale dei cocktail artigianali e dall’apprezzamento per i liquori erbacei. Bartender e mixologi hanno abbracciato la sua complessità dolce-amara, usandolo come alternativa unica ad altri Amari nei cocktail.

Oltre ai suoi usi tradizionali, Cynar ha ispirato nuove ricette creative che mettono in risalto il suo carattere a base di carciofo. Varianti in edizione limitata, come Cynar 70, una versione a gradazione alcolica più alta, hanno ampliato ulteriormente il suo fascino, soddisfacendo chi cerca un’esperienza di sapore più audace.

Cocktail Iconici

La versatilità di Cynar lo rende un favorito in una varietà di cocktail, dagli aperitivi ai digestivi:

  • Cynar, Prosecco e Soda per un aperitivo rinfrescante.

  • Una variante del classico Negroni con Cynar, Gin e Vermouth dolce.

  • Cynar, succo di Limone, sciroppo semplice e Albume per un drink cremoso e agrumato.

  • Cynar, Bourbon, sciroppo semplice e Bitter per un twist erbaceo su un classico.

  • Cynar, Campari e Vermouth Secco per un cocktail dolce-amaro e bilanciato.

  • Cynar con Soda e una fetta di Limone.

  • Cynar, liquore al Caffè e Crema per una bevanda ricca e indulgente.

  • Cynar, uovo intero, sciroppo semplice e noce moscata per un cocktail cremoso da dessert.

Lista di ricette con Cynar

Scaricati Mishela App GRATIS

Inizia a preparare cocktail a casa in pochi minuti!

download mishela app from android
download mishela app from ios

Previsioni future...

Dalle sue umili origini in Italia al suo ruolo di icona globale dell’Amaro, Cynar continua a conquistare i bevitori con il suo sapore distintivo di carciofo e la sua complessità erbacea.

Che sia gustato liscio, con ghiaccio o in cocktail inventivi, Cynar rimane una testimonianza della ricca tradizione degli Amari italiani e dell’attrattiva duratura dei liquori amari.

Domande frequenti su Cynar

  • Che tipo di liquore è Fernet-Branca?

    Fernet-Branca è un tipo di amaro, un liquore erbaceo e amaro proveniente dall'Italia. È famoso per il suo gusto intenso e amaro e il suo profilo aromatico complesso, che include note di erbe, spezie e menta.

  • Che sapore ha il Fernet-Branca?

    Fernet-Branca ha un gusto deciso e amaro con un mix complesso di note erbacee, speziate e mentolate. L'amaro iniziale lascia spazio a una sinfonia di sapori, tra cui zafferano, mirra, camomilla e aloe, con un finale rinfrescante e mentolato.

  • Come si serve il Fernet-Branca?

    Il Fernet-Branca può essere gustato liscio come digestivo, servito con ghiaccio per attenuare la sua intensità, o utilizzato come ingrediente in cocktail come l'Hanky Panky o il Toronto. In Argentina, è popolare mescolarlo con cola per creare 'Fernet con Coca.'

  • Quando si serve il Fernet-Branca?

    Il Fernet-Branca viene tradizionalmente servito come digestivo dopo i pasti per favorire la digestione. Tuttavia, la sua versatilità consente di gustarlo in diverse occasioni, come aperitivo, nei cocktail o come rimedio per un mal di stomaco.

  • Il Fernet-Branca deve essere refrigerato?

    Il Fernet-Branca non necessita di refrigerazione. Dovrebbe essere conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole, per mantenere la sua qualità.

  • Quali sono gli ingredienti del Fernet-Branca?

    La ricetta esatta del Fernet-Branca è un segreto ben custodito, ma si sa che contiene una miscela di 27 erbe e spezie provenienti da tutto il mondo. Alcuni ingredienti noti includono **rabarbaro**, che aggiunge amarezza; **zafferano**, che dona profondità terrosa; **camomilla**, che offre delicate note erbacee; **mirra**, che contribuisce al suo profilo aromatico; e **aloe**, che fornisce un'amarezza distintiva. Questi botanici vengono macerati in spirito d'uva, creando un profilo aromatico unico e complesso.

  • Quanto dura una bottiglia aperta di Fernet-Branca?

    Una bottiglia aperta di Fernet-Branca può durare diversi anni se conservata correttamente in un luogo fresco e buio. L'alto contenuto alcolico e la composizione erbacea aiutano a preservarne il sapore nel tempo.

  • Il Fernet-Branca è un digestivo?

    Sì, il Fernet-Branca viene tradizionalmente consumato come digestivo dopo i pasti, grazie alle sue proprietà erbacee e al gusto amaro.

  • Perché il Fernet-Branca è popolare tra i bartender?

    Il Fernet-Branca è considerato una 'stretta di mano tra bartender' per il suo sapore unico e la sua versatilità. Il suo audace profilo di sapore lo rende un favorito per sperimentazioni nei cocktail e un simbolo di cameratismo nell'industria.