Rabo de Galo: La Delizia Amara e Audace del Brasile

Ufficiale IBA

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo spirito brasiliano incontra gli amari italiani? Ecco il Rabo de Galo! Questa sensazione di São Paulo è come una festa in bocca, con un calcio che farà ballare la samba alle tue papille gustative.

Rabo de Galo: La Delizia Amara e Audace del Brasile

Il Rabo de Galo è un affascinante cocktail che appartiene alla famiglia degli aperitivi amari. Il suo nome, che si traduce come "coda di gallo" in portoghese, aggiunge un tocco di fantasia a questa sofisticata bevanda. Nato nella vivace scena dei cocktail di São Paulo, è diventato un simbolo dello spirito innovativo e della fusione culturale della città.

Questo cocktail è un perfetto equilibrio di sapori amari, dolci e forti. La base è fatta con Cachaça, lo spirito nazionale del Brasile, che fornisce una base unica erbosa e particolare. Il Vermouth Dolce aggiunge profondità e note erbacee, mentre il Cynar, un amaro italiano a base di carciofo, apporta un'amarezza complessa che definisce il carattere della bevanda.

Quando si prende un sorso, si viene accolti da un inizio amaro audace, seguito dalla dolcezza erbacea del vermouth, e infine dal gusto distintivo della cachaça. È come un viaggio di sapori dall'Italia al Brasile in un solo bicchiere!

Questa bevanda ha tipicamente un alto contenuto alcolico, che varia dal 25 al 30%, rendendola un cocktail forte che colpisce. Il suo aspetto è semplice ma elegante - un ricco colore ambrato che viene spesso servito con ghiaccio in un bicchiere rocks.

Guarnito con una fetta di arancia disidratata e una scorza di lime, questo cocktail è tanto visivamente attraente quanto gustoso. È meglio gustarlo lentamente, permettendo ai sapori di evolversi mentre il ghiaccio si scioglie.

Perfetto come aperitivo, il Rabo de Galo è ideale da sorseggiare prima di un pasto per stimolare l'appetito. I suoi sapori audaci lo rendono una grande scelta per chi ama i cocktail amari come il Negroni o l'Old Pal. Sebbene sia una bevanda per tutte le stagioni, le sue qualità riscaldanti lo rendono particolarmente piacevole nei climi più freschi.

Ufficialmente riconosciuto come parte della lista dei cocktail approvati IBA nella categoria Classici Contemporanei.

Un cocktail brasiliano audace e amaro con influenze italiane

Sapevi che Rabo de Galo...

... è stato creato per competere con il consumo locale di Cachaça, diventando ironicamente uno dei cocktail a base di Cachaça più popolari a São Paulo?

Chi lo ha inventato...

Il Rabo de Galo è stato inventato negli anni 1950 a São Paulo, Brasile, come parte della strategia di marketing di Cinzano per introdurre il vermouth italiano nel mercato brasiliano.

L'origine e la storia di "Rabo de Galo"

La storia del Rabo de Galo inizia nella vivace metropoli di São Paulo a metà degli anni '50. In quel periodo, São Paulo stava vivendo un boom di industrializzazione e innovazione culturale, guadagnandosi il soprannome di "locomotiva del Brasile".

In questo ambiente vibrante, il produttore italiano di vermouth Cinzano vide un'opportunità. Stavano cercando di stabilirsi nel mercato brasiliano, dominato dalla Cachaça, lo spirito locale di canna da zucchero. Invece di competere direttamente, Cinzano decise di creare un cocktail che incorporasse sia il loro vermouth che l'amata Cachaça.

Il risultato fu il Rabo de Galo, una bevanda che incarnava perfettamente lo spirito multiculturale di São Paulo. Combinava la tradizione italiana dell'aperitivo con lo spirito nazionale del Brasile, creando qualcosa di completamente nuovo e unicamente paulista.

Con il tempo, il cocktail si è evoluto. L'aggiunta di Cynar, un'altra importazione italiana, ha aggiunto un ulteriore strato di complessità e amarezza che complementava perfettamente gli altri ingredienti. Questa versione è diventata lo standard, cementando il posto del Rabo de Galo nella cultura dei cocktail brasiliana.

Oggi, il Rabo de Galo è considerato una delle bevande simbolo di São Paulo. È un elemento base nei bar di tutta la città e si è diffuso anche in altre parti del Brasile.

Scaricati Mishela App GRATIS

Inizia a preparare cocktail a casa in pochi minuti!

download mishela app from android
download mishela app from ios

Bartender Tip per il miglior cocktail "Rabo de Galo"

Per preparare il Rabo de Galo perfetto, prova questi consigli:
  • Scegli una Cachaça di buona qualità per il miglior profilo di sapore
  • Mescola delicatamente la bevanda per mantenere la sua chiarezza e consistenza
  • Sperimenta con diversi vermouth dolci per trovare il tuo equilibrio preferito
  • Servi sempre su cubetti di ghiaccio grandi per rallentare la diluizione
  • Prova a spremere una scorza d'arancia sulla bevanda per un aroma extra

Ricetta del Rabo de Galo

Prep: 3 minTotale: 5 min

Ingredienti

  • 50 ml CACHACA
  • 25 ml VERMUT ROSSO
  • 25 ml CYNAR
  • 1⅔ oz CACHACA
  • ¾ oz VERMUT ROSSO
  • ¾ oz CYNAR

Guarnizione

  • BUCCIA DI LIMONE

Preparazione

  1. Versare tutti gli ingredienti in un mixing glass pieno di ghiaccio
  2. Mescolare gentilmente
  3. Filtrare nel bicchiere precedentemente raffreddato
  4. Decorare e servire

Consumo Energetico

  • Calorie:156 kcal
  • Unità alcoliche:2.8 unità
  • ABV (Gradazione Alcolica)~28%

Specifiche

VeganoVegetarianoSenza GlutineSenza Lattosio
Paese di origine: Brasile

Variazioni "Rabo de Galo"

  • Rabo de Galo Envelhecido: Invecchia il cocktail miscelato in botti di quercia per un sapore più morbido
  • Rabo de Galo Tropical: Aggiungi un tocco di succo di frutto della passione per una svolta fruttata
  • Dry Rabo de Galo: Usa vermouth secco invece di quello dolce per una versione meno dolce
  • Rabo de Galo Spritz: Aggiungi acqua frizzante per una bevanda più leggera e rinfrescante

Il Rabo de Galo è un vero originale di São Paulo, che mescola lo spirito brasiliano con liquori amari italiani. È una bevanda che racconta la storia di una città, un mix perfetto di tradizione locale e influenza internazionale. Quindi la prossima volta che hai voglia di qualcosa di audace e amaro, prova questa bellezza brasiliana!

Lascia un commento

Tutti i commenti vengono moderati prima di apparire sul sito e saranno esaminati entro 24 ore.

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *

Commenti Attuali: 2

ClaraZoe
3 set 2024
Combinazione interessante, ma il Cynar era un po' troppo amaro per i miei gusti.
Diego F
30 ago 2024
Gusto forte e deciso, sicuramente non per tutti, ma a me è piaciuto.