La storia del Division Bell inizia nella vivace scena dei cocktail di New York nel 2009. Phil Ward, un rinomato barman dell'iconico Death & Co, ha creato questa bevanda come una variante del classico cocktail Last Word, ma basata sul mezcal.
Ward, noto per il suo approccio innovativo ai cocktail, era all'avanguardia nell'introdurre il mezcal a un pubblico più ampio negli Stati Uniti. Il Division Bell è nato dalla sua sperimentazione con questo spirito fumoso, con l'obiettivo di creare un cocktail al mezcal equilibrato e accessibile.
Il nome del cocktail è un omaggio all'album dei Pink Floyd del 1994 con lo stesso nome, riflettendo l'amore di Ward per la musica e aggiungendo un tocco di rock and roll all'identità della bevanda. Questa connessione musicale ha aiutato il cocktail a risuonare sia tra gli appassionati di musica che di cocktail.
Dalla sua creazione, il Division Bell ha guadagnato popolarità oltre le mura del Death & Co. È stato presentato in numerosi libri e blog di cocktail, cementando il suo status di classico moderno. La bevanda ha giocato un ruolo significativo nella più ampia tendenza dei cocktail a base di mezcal, aiutando a introdurre questo spirito una volta di nicchia a un pubblico più ampio.
Oggi, il Division Bell si può trovare nei bar di cocktail artigianali di tutto il mondo, da New York a Londra a Tokyo. Il suo equilibrio di note fumose, dolci e agrumate continua a catturare gli amanti dei cocktail, rendendolo un elemento fondamentale nel repertorio di molti barman esperti e mixologist casalinghi.
Lascia un commento
Tutti i commenti vengono moderati prima di apparire sul sito e saranno esaminati entro 24 ore.
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *
Commenti Attuali: 2