Tra la metà e la fine dell’Ottocento, Gaspare Campari sperimentava con liquori dal gusto deciso e intenso a Milano, mentre Torino si affermava come la patria del Vermouth dolce. L’unione di queste specialità diede origine al Milano-Torino, un drink che conquistò ben presto gli appassionati grazie all’intrigante intreccio fra dolce e amaro.
All’inizio del Novecento, il Milano-Torino era molto apprezzato come preludio ai pasti, poiché lo si trovava insieme energizzante e leggero. Con la nascita di popolari variazioni come l’Americano (che lo allunga con soda), la ricetta iniziale ha continuato ad evolversi, ma rimaneva la preferita tra i puristi. Anche quando i bar si popolavano di nuove proposte, questa miscela rimaneva saldamente nel cuore della tradizione mixologica italiana. Oggi, il Milano-Torino incarna la collaborazione tra regioni diverse, un simbolo che unisce i sapori di Milano e Torino in un unico, equilibrato sorso.
Lascia un commento
Tutti i commenti vengono moderati prima di apparire sul sito e saranno esaminati entro 24 ore.
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *
Commenti Attuali: 4