Ti sei mai chiesto quale sia stato il primo cocktail a dare inizio all’amore italiano per l’aperitivo? Il Milano-Torino, noto anche come ‘MI-TO’, fu ideato da Gaspare Campari per omaggiare le due città fondamentali per la cultura del bere in Italia. L’intensa nota di Campari, realizzato a Milano, si fonde con la dolcezza equilibrata del Vermouth di Torino, creando una base che avrebbe ispirato innumerevoli varianti.
Il Milano-Torino è una miscela apparentemente semplice di Campari e Vermouth Dolce, servita tradizionalmente con ghiaccio e guarnita con una fettina di Arancia. Molti lo descrivono come un drink dal sapore amaro eppure con venature dolci, in un equilibrio perfetto tra freschezza e complessità. Il colore rosso intenso è un segno distintivo e attira subito l’attenzione degli estimatori degli aperitivi italiani.
Nato alla fine dell’Ottocento, il cocktail celebra i gusti unici di due importanti produttori: il Campari milanese e il Vermouth di Torino, proveniente dal capoluogo piemontese. Il risultato è un sorso vellutato, di corpo medio, dove le note erbacee del Vermouth si incontrano con l’intensa amarezza e dolcezza del Campari. Sebbene a volte venga messo in ombra dai suoi “discendenti” come l’Americano(che prevede l’aggiunta di acqua frizzante) o il Negroni (che include il Gin), il Milano-Torino rimane un caposaldo di riferimento nel panorama dei cocktail italiani.
Servito come aperitivo, il suo tipico gusto amarognolo è considerato utile a stuzzicare l’appetito, perfetto per il tardo pomeriggio o l’inizio della serata. In molti bar di tutta Italia è ancora una scelta apprezzata dai puristi, e i barman più esperti tendono a rispettare la tradizione usando cubetti di ghiaccio di grandi dimensioni e una robusta fetta d’arancia. Nonostante i mutamenti di gusto nel corso del tempo, il Milano-Torino resta un simbolo della creatività italiana, dimostrando che due ingredienti possono dare vita a un equilibrio dolceamaro senza tempo.
“
un incontro frizzante tra l’amaro deciso e la dolcezza del vermouth per un aperitivo tutto italiano.
”
Sapevi che Milano Torino (MI-TO)...
... avrebbe ispirato la creazione dell’Americano semplicemente con l’aggiunta di acqua frizzante?
Chi lo ha inventato...
La leggenda lo attribuisce a Gaspare Campari a Milano intorno al 1860, catturando l’essenza di due città in un unico calice.
L'origine e la storia di "Milano Torino (MI-TO)"
Tra la metà e la fine dell’Ottocento, Gaspare Campari sperimentava con liquori dal gusto deciso e intenso a Milano, mentre Torino si affermava come la patria del Vermouth dolce. L’unione di queste specialità diede origine al Milano-Torino, un drink che conquistò ben presto gli appassionati grazie all’intrigante intreccio fra dolce e amaro.
All’inizio del Novecento, il Milano-Torino era molto apprezzato come preludio ai pasti, poiché lo si trovava insieme energizzante e leggero. Con la nascita di popolari variazioni come l’Americano (che lo allunga con soda), la ricetta iniziale ha continuato ad evolversi, ma rimaneva la preferita tra i puristi. Anche quando i bar si popolavano di nuove proposte, questa miscela rimaneva saldamente nel cuore della tradizione mixologica italiana. Oggi, il Milano-Torino incarna la collaborazione tra regioni diverse, un simbolo che unisce i sapori di Milano e Torino in un unico, equilibrato sorso.
Scaricati Mishela App GRATIS
Inizia a preparare cocktail a casa in pochi minuti!
Bartender Tip per il miglior cocktail "Milano Torino (MI-TO)"
Per ottenere un Milano-Torino ben riuscito, tieni a mente questi consigli:
Scegli un Vermouth Dolce di qualità con spiccate note erbacee.
Assicurati di utilizzare un Campari fresco per avere un gusto amaro-dolce nitido.
Servi con grossi cubetti di ghiaccio per mantenere la temperatura senza diluire troppo.
Guarnisci con una fetta o una scorza di Arancia per esaltare le note agrumate.
Opta per un bicchiere con bordo largo che permetta di apprezzare appieno i profumi.
Ricetta del Milano Torino (MI-TO)
Prep: 3 minTotale: 5 min
Ingredienti
45 ml CAMPARI
45 ml VERMUT ROSSO
1½ oz CAMPARI
1½ oz VERMUT ROSSO
Guarnizione
FETTA D'ARANCIA
Preparazione
Versare tutti gli ingredienti in un mixing glass pieno di ghiaccio
Mescolare bene insieme per circa 20-30 secondi per raffreddare e diluire in maniera uniforme gli ingredienti
Filtrare finemente nel bicchiere riempito di ghiaccio
Aggiungere la decorazione
Consumo Energetico
Calorie:142 kcal
Unità alcoliche:1.8 unità
ABV (Gradazione Alcolica)~20%
Specifiche
VeganoVegetarianoSenza GlutineSenza Lattosio
Paese di origine: Italia
Variazioni "Milano Torino (MI-TO)"
Americano – Aggiunge un po’ di Acqua Frizzante per un tocco più leggero e frizzante.
Mi-To Highball – Partendo dalla ricetta classica, si aggiunge tonic o soda e si serve in un tumbler alto.
Rosso Spritz – Unisce il Prosecco e un filo di acqua gassata, per un aperitivo più spumeggiante.
Milanese Negroni – Include il Gin, evocando il Negroni ma mantenendo le proporzioni di base del MI-TO.
Caffè Torino – Aggiunge un tocco di caffè freddo o espresso per una variazione ancora più amara.
Con parti uguali di Campari e Vermouth dolce, il Milano-Torino si eleva a pilastro dei cocktail italiani. Unisce l’energia amaricante di Milano alla morbidezza di Torino, dimostrando come un semplice binomio possa diventare un classico intramontabile. Un sorso e sembra di passeggiare nelle vivaci strade italiane, senza bisogno del passaporto.
Lascia un commento
Tutti i commenti vengono moderati prima di apparire sul sito e saranno esaminati entro 24 ore.
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *
Commenti Attuali: 4
Lucia
24 ago 2024
Aggiunto un po' di soda per alleggerirlo. Funziona benissimo come variante dello spritz.
Martin_88
12 ago 2024
Buon drink iniziale con Campari. Non così intenso come un Negroni.
back.fan
31 lug 2024
Amaro ma equilibrato. Il vermouth ammorbidisce bene il Campari.
Lascia un commento
Tutti i commenti vengono moderati prima di apparire sul sito e saranno esaminati entro 24 ore.
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *
Commenti Attuali: 4