Il viaggio del Jungle Bird riflette l'evoluzione della cultura tiki. Nato durante il boom turistico malese, inizialmente passò inosservato all'estero. La sua inclusione ne The New American Bartender’s Guide (1989) suscitò curiosità, ma il perfezionamento della ricetta da parte di Jeff Berry nel 2002 lo lanciò alla fama globale.
I mixologist moderni ne modificano il DNA: il Rum Blackstrap aggiunge viscosità, l'Aperol ammorbidisce l'amaro del Campari, e guarnizioni di Ananas Bruciato richiamano tendenze barbecue. Nonostante le modifiche, il cuore rimane—un ballo agrodolce adatto sia a locali semplici che a ristoranti stellati.
Bar chiamati ‘Jungle Bird’ sorgono oggi da Sacramento a Singapore, prova del suo fascino duraturo. Come nota Berry: ‘È il primo drink tiki post-coloniale—nato in Asia, non in Polinesia, con una complessità che sfida il kitsch.’
Lascia un commento
Tutti i commenti vengono moderati prima di apparire sul sito e saranno esaminati entro 24 ore.
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *
Commenti Attuali: 1