La storia del Montenegroni è legata alla storia del Negroni stesso, che si ritiene abbia avuto origine a Firenze, in Italia, all'inizio del XX secolo. La sostituzione del Campari con l'Amaro Montenegro è uno sviluppo più recente, che riflette il crescente interesse per gli amari e il desiderio di cocktail più sfumati ed equilibrati. Questa variante mostra come i cocktail classici possano essere reinterpretati per creare nuove ed entusiasmanti esperienze di gusto.
Montenegroni: Un Cocktail Raffinato a Base di Amaro
Il Montenegroni è una variante sofisticata del classico Negroni, che sostituisce il Campari con l'Amaro Montenegro, più morbido e complesso. Questa sostituzione si traduce in un amaro più delicato e un profilo gustativo più rotondo, rendendolo una scelta eccellente per coloro che trovano il Negroni classico troppo intenso.
![Montenegroni: Un Cocktail Raffinato a Base di Amaro](/_next/image?url=%2Fimages%2Fblog%2Fmontenegroni-cocktail.jpg&w=1920&q=75)
Il Montenegroni presenta Amaro Montenegro, un amaro italiano creato a Bologna nel 1885 da Stanislao Cobianchi. Questo amaro è composto da una miscela segreta di 40 botaniche, tra cui arance dolci e amare, petitgrain, semi di coriandolo e chiodi di garofano. È combinato con Gin, che fornisce una spina dorsale botanica, e Vermouth Dolce, che aggiunge dolcezza e profondità.
L'Amaro Montenegro apporta una miscela unica di note dolci, amare e agrumate a questo cocktail. Il suo amaro più delicato rispetto al Campari crea un drink più morbido e accessibile, mentre il suo complesso profilo botanico aggiunge strati di sapore che completano il Gin e il Vermouth Dolce.
Come altri amari, l'Amaro Montenegro è tradizionalmente gustato come digestivo, spesso dopo un pasto. Tuttavia, nei cocktail come il Montenegroni, assume un nuovo ruolo, contribuendo con i suoi complessi sapori a un drink pre-cena o in qualsiasi momento. Il Montenegroni viene tipicamente servito in un bicchiere old-fashioned con un grande cubetto di ghiaccio e guarnito con una scorza d'arancia.
Il Montenegroni offre un profilo gustativo equilibrato e complesso, mettendo in mostra il carattere unico dell'Amaro Montenegro.
Sapevi che Montenegroni...
Il Montenegroni offre una versione più morbida e accessibile del classico Negroni, evidenziando la versatilità degli amari nella mixology moderna.
Chi lo ha inventato...
Il Montenegroni è una variante moderna del classico Negroni. L'origine esatta e il creatore di questa specifica variante non sono ampiamente documentati.
L'origine e la storia di "Montenegroni"
Scaricati Mishela App GRATIS
Inizia a preparare cocktail a casa in pochi minuti!
Bartender Tip per il miglior cocktail "Montenegroni"
- Usa un Gin e un Vermouth Dolce di buona qualità per completare l'Amaro Montenegro.
- Usa un grande cubetto di ghiaccio per ridurre al minimo la diluizione.
- Esprimi gli oli da una scorza d'arancia sul drink e usala come guarnizione per aggiungere aroma e sapore.
Ricetta del Montenegroni
Ingredienti
- 30 ml GIN SECCO
- 30 ml AMARO MONTENEGRO
- 30 ml VERMUT ROSSO
- 1 oz GIN SECCO
- 1 oz AMARO MONTENEGRO
- 1 oz VERMUT ROSSO
Guarnizione
- TWIST D'ARANCIA
Preparazione
- Versare tutti gli ingredienti in un mixing glass pieno di ghiaccio
- Mescolare bene insieme per circa 20-30 secondi per raffreddare e diluire in maniera uniforme gli ingredienti
- Filtrare nel bicchiere precedentemente raffreddato
- Decorare e servire
Consumo Energetico
- Calorie:178 kcal
- Unità alcoliche:2.3 unità
- ABV (Gradazione Alcolica)~26%
Specifiche
Variazioni "Montenegroni"
- Sostituire l'Amaro Montenegro con Campari per preparare l'originale Negroni.
- Sostituire l'Amaro Montenegro con Fernet-Branca crea un Hanky Panky.
Il Montenegroni offre una rivisitazione sofisticata e accessibile del classico Negroni. Il suo profilo gustativo equilibrato e l'uso unico di Amaro Montenegro lo rendono un must per ogni appassionato di cocktail.
Lascia un commento
Tutti i commenti vengono moderati prima di apparire sul sito e saranno esaminati entro 24 ore.
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *
Commenti Attuali: 2