Dubonnet Rouge: L'Aperitivo Francese Preferito della Regina

Dubonnet Rouge: L'Aperitivo Francese Preferito della Regina

Da medicina parigina a favorito reale, scopri come questo aperitivo francese a base di Vino ha conquistato i palati dalla Legione Francese alla Corona Britannica.

L'aperitivo francese per eccellenza che ha unito origini medicinali e approvazione reale

Le Origini e la Storia Antica del Dubonnet

Il Dubonnet fu creato nel 1846 da Joseph Dubonnet, commerciante di vini e chimico parigino. Lo scopo originale era rendere il chinino più gradevole per la Legione Straniera Francese che combatteva in Nord Africa.

La ricetta combina Vino fortificato, erbe, spezie e chinino, creando un aperitivo distintivo che aiutava a combattere la malaria mentre deliziava il palato. Il marchio guadagnò prominenza durante gli anni 1880 attraverso innovativi manifesti art nouveau di Jules Chéret.

Il successo portò a una rapida espansione, con Dubonnet che divenne il principale aperitivo francese al volgere del secolo.

Sviluppo Storico

Negli anni '20, Dubonnet aveva guadagnato riconoscimento internazionale, particolarmente tra l'aristocrazia britannica. La Regina Elisabetta II e la Regina Madre erano note appassionate, rendendolo il loro aperitivo preferito.

Il marchio fu acquisito da Pernod Ricard nel 1976, portando modernizzazione mantenendo il carattere della ricetta originale.

Influenza Globale

L'influenza di Dubonnet si estende oltre la Francia, particolarmente in Gran Bretagna dove detiene un Mandato Reale. La sua popolarità crebbe negli Stati Uniti durante la metà del XX secolo, diventando un ingrediente chiave nei cocktail classici.

Le iconiche campagne pubblicitarie del marchio, con lo slogan 'Dubo, Dubon, Dubonnet', creato da Cassandre nel 1932, rimangono influenti nella storia della pubblicità.

Cocktail Iconici

Dubonnet Rouge è stato la base di diversi cocktail classici.

  • Il preferito reale che combina Dubonnet Rouge con Gin, prediletto dalla Regina Elisabetta II

  • Una creazione di New Orleans che miscela Dubonnet Rouge con Whisky scozzese e Bitter all'Arancia

  • Combinazione classica di Dubonnet Rouge e Gin secco con una scorza d'Arancia

  • Sofisticato blend di Dubonnet Rouge, Gin e crème de mandarine

Lista di ricette con Dubonnet Rouge

Scaricati Mishela App GRATIS

Inizia a preparare cocktail a casa in pochi minuti!

download mishela app from android
download mishela app from ios

Dubonnet nei Tempi Moderni

Oggi, Dubonnet continua il suo legato sotto la gestione di Pernod Ricard. Il marchio ha mantenuto la sua posizione nella categoria degli aperitivi premium adattandosi ai gusti moderni.

Gli ultimi anni hanno visto un rinnovato interesse da parte di cocktail bar artigianali e mixologist, riscoprendo ricette classiche e creando interpretazioni contemporanee. Il marchio mantiene il suo Mandato Reale, simbolo del suo duraturo prestigio.

Previsioni future...

Dubonnet Rouge perdura come simbolo della cultura francese dell'aperitivo, amato sia dalla famiglia reale che dai mixologist.

Domande frequenti su Dubonnet Rouge

  • Che tipo di liquore è Dubonnet Rouge?

    Dubonnet Rouge è un vino aromatizzato francese fatto con una miscela di vino rosso, erbe, spezie e chinino.

  • Che sapore ha Dubonnet Rouge?

    Dubonnet Rouge ha un sapore ricco e leggermente dolce con note di frutti scuri, spezie come cannella e noce moscata, e un'amarezza sottile del chinino.

  • Come si serve Dubonnet Rouge?

    Dubonnet Rouge è tradizionalmente servito freddo, da solo o con ghiaccio, spesso con una fetta di limone o arancia. È anche utilizzato in cocktail classici come il Dubonnet Cocktail.

  • Quando si serve Dubonnet Rouge?

    Dubonnet Rouge è ideale come aperitivo prima dei pasti o come accompagnamento rinfrescante a spuntini leggeri e antipasti.

  • Dubonnet Rouge deve essere refrigerato?

    Sì, una volta aperto, Dubonnet Rouge deve essere conservato in frigorifero per mantenere la sua qualità e freschezza.

  • Quali sono gli ingredienti di Dubonnet Rouge?

    Dubonnet Rouge è fatto con vino rosso infuso con erbe, spezie e chinino, leggermente dolcificato per bilanciare i sapori.

  • Quanto dura una bottiglia aperta di Dubonnet Rouge?

    Una bottiglia aperta di Dubonnet Rouge può durare 1–2 mesi se conservata in frigorifero.

  • Dubonnet Rouge è un digestivo?

    Dubonnet Rouge non è tradizionalmente un digestivo, ma può essere gustato dopo i pasti grazie alla sua dolcezza equilibrata e alle sue note erbacee.

  • Perché Dubonnet Rouge è significativo nella cultura francese?

    Dubonnet Rouge ha una ricca storia in Francia, noto come un aperitivo classico che rappresenta la tradizione francese di godere di bevande raffinate prima dei pasti.