Le origini e la storia di questo cocktail affondano le radici in Germania, dove il liquore alle erbe fu creato all’inizio del XX secolo. Solo in seguito, alcuni temerari pensarono di far incontrare il sapore intenso e scuro dello shot con il brio di una bevanda energetica. Verso la fine del secolo scorso, i locali negli Stati Uniti e in Europa hanno sperimentato questo metodo ‘bomb-style’ lasciando cadere il cicchetto in un bicchiere frizzante.
La componente di convivialità ha fatto sì che si diffondesse rapidamente in festival musicali e feste universitarie, dove il rito del bere tutto in un sorso favoriva la voglia di stare insieme. Le campagne pubblicitarie hanno saputo promuovere la miscela, puntando sulla sua immagine giovane e scanzonata.
Anche se non è riconosciuto come un classico ufficiale, rimane un esempio duraturo di come sapore e semplicità possano incontrarsi in un momento di pura allegria. Oggi, continua a essere la scelta di chi vuole accendere le serate con un tocco di adrenalina, senza rinunciare alla facilità di preparazione.
Lascia un commento
Tutti i commenti vengono moderati prima di apparire sul sito e saranno esaminati entro 24 ore.
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *
Commenti Attuali: 7