Ramos Fizz Cocktail: La Ricetta Cremosa Di New Orleans

Ufficiale IBA

Se vuoi un cocktail morbido ma vivace che unisca agrumi, panna e un pizzico di magia, l’hai trovato. Arriva da New Orleans, la città in cui musica, buon cibo e creatività al bancone si incontrano in modo unico. Preparati a un sorso pieno di schiuma, un mix dolce-acidulo e un tocco di festa in ogni bevuta.

Ramos Fizz Cocktail: La Ricetta Cremosa Di New Orleans

Questa bevanda è riconosciuta dalla IBA, e c’è un motivo: riunisce ingredienti insoliti che si sposano alla perfezione. Parliamo di Gin, Lemon Juice, Lime Juice, Sugar Syrup, Cream, Egg White e qualche goccia di Orange Flower Water, tutti shakerati fino a ottenere una consistenza soffice come una nuvola. Il risultato è un bicchiere alto e spumoso, spesso arricchito con una leggera spruzzata di soda per evidenziare l’effetto fizz.

La sensazione al palato è quella di una coperta morbida, e la cremosità può stupire chi non lo ha mai provato. Il Gin fornisce una base botanica equilibrata dalla vivacità degli agrumi e da una lieve dolcezza. L’albume e la panna creano una spuma vellutata, un lusso raro nei drink più semplici. Nel frattempo, quelle poche gocce di Orange Flower Water regalano un aroma floreale che si sposa bene con il sapore di limone e lime.

Il colore tende al giallo pallido, quasi bianco quando si forma la schiuma. Alcuni bartender aggiungono una sottile scorza di agrume o una spolverata di noce moscata, ma non è indispensabile. Parte del divertimento è vedere come viene versato in un bicchiere slanciato, con una densa schiuma che sfiora il bordo.

Come gusto, è dolce senza esagerare, grazie all’acidità del limone e del lime. Il profumo è leggermente floreale, e la spinta del Gin si addolcisce con la panna. Ogni sorso inizia con una leggera nota acida, poi diventa quasi un dessert e finisce con un leggero calore alcolico. Di solito si serve senza ghiaccio, per non diluire la consistenza morbida, anche se qualcuno preferisce aggiungere cubetti nello shaker per raffreddarlo di più.

Puoi godertelo in un tranquillo mattino del weekend, a un brunch con amici, o come coccola dopo una giornata pesante. Non è il più forte in circolazione, ma ha la giusta dose di carattere per ricordarti che stai assaporando un grande classico. Brilla in primavera ed estate, quando l’agrumato e la leggerezza della panna funzionano a meraviglia, ma la sua struttura cremosa lo rende gradevole ogni volta che vuoi qualcosa di soffice e frizzante. C’è anche un tocco di spettacolo nella sua preparazione, perché chi lo crea lo scuote per un bel po’ prima di arrivare a quella spuma ariosa.

Il Ramos Fizz conquista un po’ tutti, perché combina diversi elementi in un solo sorso: cremosità, acidità, nota floreale e bollicine. Pochi drink riescono a eguagliare la mescolanza di ospitalità del Sud e stile rilassato. Dalla sua nascita a fine Ottocento alle versioni moderne che trovi in diversi bar da New Orleans a Tokyo, rimane una scelta perfetta per chi vuole sorseggiare la storia con un pizzico di brio.

Un drink spumoso e profumato, con una nota agrumata brillante, dolcezza delicata e l’intramontabile stile del Sud.

Sapevi che Ramos Fizz...

... compare nel film noir Dead Reckoning del 1947, dove Humphrey Bogart veste i panni di un ex paracadutista che indaga sull’omicidio di un amico

Chi lo ha inventato...

Fu inventato nel 1888 da Henry C. Ramos all’Imperial Cabinet Saloon di New Orleans, chiamato inizialmente New Orleans Fizz.

L'origine e la storia di "Ramos Fizz"

Le sue radici affondano nei giorni d’oro di New Orleans. La creazione di Henry C. Ramos conquistò la fama locale sotto il nome di New Orleans Fizz, anche se i clienti lo chiamavano semplicemente Ramos. All’epoca, mescolare Gin con panna, agrumi, albume d’uovo e acqua di fiori d’arancio sembrava tanto strano quanto affascinante. I bartender andavano fieri delle loro lunghe sessioni di shakerata, passandosi la miscela di mano in mano per ottenere la giusta schiuma.

All’inizio del 1900, si trovavano riferimenti in diverse guide di bar, anche se non veniva sempre evidenziato come la creazione leggendaria che conosciamo oggi. La sua fama però crebbe tra i viaggiatori in visita a New Orleans, e il cocktail divenne una curiosità ricercata fuori dai confini cittadini. Con i nuovi stili di bartending degli anni 1930, i drink cremosi e ricchi di sapore, come il Ramos, divennero ancora più popolari. Gli hotel storici della città lo inserivano nei loro menu, incantando i turisti che cercavano un classico diverso.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, continuò a radicarsi nella cultura popolare, apparendo in alcuni film e menzionato da celebrità che avevano vissuto la movimentata scena dei bar nella Crescent City. La ricetta è rimasta quasi immutata nel corso dei decenni, segno dell’equilibrio perfetto raggiunto fin dall’inizio. Schiuma, acidità delicata, nota floreale e dolcezza contenuta sono rimaste costanti.

Oggi lo si trova in tantissimi cocktail bar in giro per il mondo, soprattutto dove le ricette classiche sono benvenute. Che tu lo beva nella sua terra d’origine, New Orleans, o in un bar vicino che segue i metodi tradizionali, ogni sorso profuma di storia. Il Ramos Fizz, solido anche nell’era frenetica di oggi, invita a prendersi tempo, a shakerare con cura e a godersi un piccolo capolavoro d’altri tempi.

Scaricati Mishela App GRATIS

Inizia a preparare cocktail a casa in pochi minuti!

download mishela app from android
download mishela app from ios

Bartender Tip per il miglior cocktail "Ramos Fizz"

Per preparare al meglio il Ramos Fizz, tieni presenti questi consigli:
  • Shakera più a lungo di quanto pensi, così panna e albume si gonfiano a dovere.
  • Usa succo di limone e lime freschi per dare brillantezza alla base cremosa.
  • Non esagerare con la dolcezza. Lo sciroppo di zucchero serve solo a bilanciare gli agrumi.
  • Raffredda il bicchiere in anticipo, perché il drink si serve freddo e senza ghiaccio.

Ricetta del Ramos Fizz

Prep: 4 minTotale: 6 min

Ingredienti

  • 60 ml GIN
  • 22.5 ml SCIROPPO DI ZUCCHERO
  • 15 ml PANNA
  • 15 ml SUCCO DI LIME
  • 15 ml SUCCO DI LIMONE
  • 3 splash ACQUA DI FIORI D'ARANCIO
  • 1 ALBUME D’UOVO
  • Top di CLUB SODA
  • 2 oz GIN
  • ¾ oz SCIROPPO DI ZUCCHERO
  • ½ oz PANNA
  • ½ oz SUCCO DI LIME
  • ½ oz SUCCO DI LIMONE
  • 3 splash ACQUA DI FIORI D'ARANCIO
  • 1 ALBUME D’UOVO
  • Top di CLUB SODA

Guarnizione

  • FETTA DI LIME
  • RAMETTO DI MENTA

Preparazione

  1. Aggiungere tutti gli ingredienti nello shaker tranne la Soda
  2. Agitare prima in secco (senza ghiaccio)
  3. Aggiungere del ghiaccio e agitare nuovamente fino a che si raffreddi
  4. Filtrare finemente nel bicchiere riempito di ghiaccio
  5. Aggiungere lentamente la Soda

Consumo Energetico

  • Calorie:243 kcal
  • Unità alcoliche:2.4 unità
  • ABV (Gradazione Alcolica)~19%

Specifiche

Senza Glutine
Paese di origine: Stati Uniti

Variazioni "Ramos Fizz"

  • Prova un tocco di Vanilla Extract per una sfumatura più simile a un dessert.
  • Aggiungi un pizzico di Orange Zest se ami un aroma agrumato più intenso.
  • Sperimenta con Lavender Syrup invece dello zucchero per un tocco floreale delicato.
  • Sostituisci il Gin con Vodka se preferisci un gusto meno botanico.

Che tu lo beva di giorno o come rinfresco notturno, il Ramos Fizz cattura un senso di tradizione e divertimento che non passa mai di moda. Goditelo con calma, assapora i suoi strati e lascia che questa creazione cremosa e agrumata ti ricordi come un classico, se fatto bene, possa ancora stupire in mezzo a tante novità.

Lascia un commento

Tutti i commenti vengono moderati prima di apparire sul sito e saranno esaminati entro 24 ore.

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *

Commenti Attuali: 2

Olivia P.
19 giu 2024
Un po' richiede tempo per prepararlo, ma il risultato ne vale la pena. I sapori sono meravigliosamente bilanciati.
Emma
12 giu 2024
Cremoso e schiumoso con un tocco di agrumi. L'albume dona una consistenza liscia.