Mai Tai: un Tesoro Tropicale in un cocktail

Ufficiale IBA

Pochi drink incarnano lo spirito del paradiso come il Mai Tai. Ideato originariamente da Victor “Trader Vic” Bergeron, questo amato cocktail Tiki fonde il calore del Rum con un mix sapientemente bilanciato di Agrumi, Orgeat e Orange Curaçao. Sebbene sia spesso imitato, il Mai Tai mantiene la sua intrigante armonia tra acidità e dolcezza, un invito spensierato a evasione tropicale ovunque tu sia.

Mai Tai: un Tesoro Tropicale in un cocktail

Al centro del Mai Tai si celebra il carattere deciso del Rum Giamaicano Invecchiato, che regala una base terrosa e lievemente pungente. Le ricette tradizionali prevedono poi Succo di Lime fresco, un tocco di Orange Curaçao, Sciroppo di Orgeat per una leggera nota di mandorla e una spruzzata di Sciroppo Semplice per armonizzare i sapori aciduli e mandorlati. Shakerando il tutto con ghiaccio, prende forma una tonalità solare che evoca la più rilassante atmosfera da spiaggia.

Servito in un doppio old-fashioned o in un piccolo tiki mug, il Mai Tai spesso presenta un vivace tocco decorativo—come un rametto di menta o un guscio di lime—richiamando la lussureggiante vegetazione del Pacifico meridionale. Il sapore, al palato, è un gioco di equilibri tra la sferzata agrumata e le calde note di un Rum di qualità. Nonostante le tante varianti sviluppatesi nel tempo, la formula originale di Trader Vic ha ancora schiere di sostenitori che apprezzano un’esperienza Tiki autentica. Riconosciuto ufficialmente dalla IBA, il Mai Tai rimane un luminoso faro nel panorama dei cocktail tropicali.

uno scontro vivace tra agrumi intensi, dolcezza mandorlata e morbido Rum in un bicchiere iconico.

Sapevi che Mai Tai...

... fece una comparsa cinematografica in Blue Hawaii (1961), dove Chad Gates (interpretato da Elvis Presley) lo gustava sullo schermo?

Chi lo ha inventato...

Il Mai Tai fu creato da Victor Bergeron, meglio noto come Trader Vic, nel 1944, per dimostrare la sua ‘migliore bevanda a base di rum’.

L'origine e la storia di "Mai Tai"

Durante il fervore Tiki della metà del Novecento, Victor Bergeron gestiva i suoi movimentati ristoranti a tema polinesiano in California, dove puntava a valorizzare la ricchezza di un Rum giamaicano di alta qualità. Ispirandosi ai sapori isolani, mise a punto una ricetta che fondeva la lieve dolcezza di mandorla dell’orgeat con l’asprezza del lime e un delicato tocco di arancia. Il nome “Mai Tai” deriva dalla frase tahitiana “Maita’i roa ae”, che significa “il migliore”, esclamazione pronunciata dai primi clienti che lo assaggiarono.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il ritorno dei militari e la diffusione di ristoranti esotici spinsero la popolarità dei drink Tiki a base di Rum. Ben presto, il Mai Tai superò i confini dei bar di Trader Vic, comparendo nei menu di tutto il mondo. Nel 1961, la parentesi tropicale di Elvis Presley in Blue Hawaii ne rafforzò ulteriormente la fama nella cultura pop. Nel corso dei decenni successivi, nacquero varianti che talvolta offuscavano la ricetta originale con succhi di frutta o decorazioni esagerate. Eppure, per molti, il vero Mai Tai resta ancorato all’equilibrio fra Rum, lime, Curaçao e orgeat—le basi immutabili dell’eredità Tiki.

Scaricati Mishela App GRATIS

Inizia a preparare cocktail a casa in pochi minuti!

download mishela app from android
download mishela app from ios

Bartender Tip per il miglior cocktail "Mai Tai"

Per fare il cocktail Mai Tai perfetto, segui questi consigli:
  • Scegli un Rum Giamaicano Invecchiato di qualità per catturare la profondità aromatica del cocktail.
  • Il Succo di Lime fresco è irrinunciabile, dona la giusta acidità brillante.
  • Opta per un Orange Curaçao rinomato anziché un Triple Sec, per mantenere l’autenticità.
  • Equilibra la dolcezza con Orgeat e Sciroppo Semplice—inizia con piccole quantità e aggiusta secondo il tuo gusto.
  • Decora con un rametto di Menta fresca o un guscio di lime per un vero tocco Tiki, sia nell’aspetto che nel profumo.

Ricetta del Mai Tai

Prep: 4 minTotale: 6 min

Ingredienti

  • 30 ml RUM BIANCO
  • 30 ml RUM SCURO
  • 15 ml CURACAO D’ARANCIA
  • 20 ml SUCCO DI LIME
  • 15 ml ORZATA
  • 1 oz RUM BIANCO
  • 1 oz RUM SCURO
  • ½ oz CURACAO D’ARANCIA
  • ⅔ oz SUCCO DI LIME
  • ½ oz ORZATA

Guarnizione

  • ROTELLA DI LIME
  • RAMETTO DI MENTA

Preparazione

  1. Aggiungere tutti gli ingredienti nello shaker pieno di ghiaccio
  2. Agitare bene tutti gli ingredienti per una decina di secondi
  3. Filtrare nel bicchiere
  4. Riempire il bicchiere con ghiaccio tritato
  5. Decorare e gustare

Consumo Energetico

  • Calorie:209 kcal
  • Unità alcoliche:3.0 unità
  • ABV (Gradazione Alcolica)~27%

Specifiche

VegetarianoSenza Glutine
Paese di origine: Stati Uniti

Variazioni "Mai Tai"

  • Royal Hawaiian – Sostituisce parte del Rum con Succo d’Ananas, rendendo il gusto più fruttato.
  • Spiced Mai Tai – Aggiunge un goccio di Rum Speziato o bitter aromatici per una spinta più decisa.
  • Mai Tai al Frutto della Passione – Integra Sciroppo di Frutto della Passione o purea per un ulteriore tocco esotico.
  • Martinique Twist – Impiega Rhum Agricole della Martinica per una sfumatura erbacea e tipica del terroir.
  • Mai Tai Swizzle – Servito in un bicchiere alto con ghiaccio tritato, mescolato energicamente per aumentare la diluizione e la freschezza.

Dai bar in stile polinesiano alle apparizioni cinematografiche, il Mai Tai ha solcato mari ben oltre la California, diventando un simbolo universale del divertimento in stile Tiki. Ogni sorso equilibra la forza del Rum con sfumature dolci e agrumate, ricordandoci che a volte la fuga più semplice può sembrare il paradiso, specialmente quando è servita in un bicchiere festoso.

Lascia un commento

Tutti i commenti vengono moderati prima di apparire sul sito e saranno esaminati entro 24 ore.

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *

Commenti Attuali: 7

Maria
8 mar 2024
Buon equilibrio. Non troppo dolce, non troppo forte. Il curacao all'arancia aggiunge una bella complessità.
Lisa_1995
26 feb 2024
Troppo forte. Ha bisogno di più agrumi o meno alcol.
Kurt-newbie
14 feb 2024
Un po' pesante sul rum per i miei gusti. Potrei ridurre la quantità la prossima volta. Bei sapori comunque.
Alex Smith
1 feb 2024
Il succo di lime fresco aggiunge molto più sapore di quello in bottiglia. Il mix di rum chiaro e scuro crea una grande profondità. La giusta quantità di dolcezza dall'orgeat.
Jenny K
19 gen 2024
Appleton Estate funziona perfettamente in questo. Le note di mandorla dell'orgeat completano il rum magnificamente.
BeachBum92
6 gen 2024
Il succo di lime lo illumina davvero. Ho usato Disaronno invece dell'orgeat - ancora delizioso ma un po' più dolce del previsto.
DrinkMaster
24 dic 2023
Le misure precise fanno una grande differenza. Parti uguali di rum creano il perfetto equilibrio.